Il tartufo del Lazio è un'eccellenza gastronomica italiana che affonda le radici nel territorio dei Castelli Romani. Con il suo aroma inconfondibile e il sapore intenso, il tartufo nero raccolto nelle nostre terre rappresenta un tesoro culinario che merita di essere conosciuto e valorizzato. In questo articolo scoprirai tutto sulla stagionalità del tartufo, le tecniche di raccolta e il legame profondo con il nostro territorio.
🏞️ Il Territorio dei Castelli Romani: Terra di Tartufo
I Castelli Romani, situati a sud-est di Roma, rappresentano uno dei territori più vocati d'Italia per la raccolta del tartufo nero. Questa zona collinare, caratterizzata da boschi di querce, noccioli e lecci, offre le condizioni ideali per la crescita spontanea del tartufo.
Perché i Castelli Romani sono perfetti per il tartufo:
• Terreno calcareo e ben drenato
• Boschi misti di latifoglie (querce, noccioli, carpini)
• Clima mediterraneo con inverni miti
• Altitudine ideale (300-600 metri s.l.m.)
• Tradizione secolare di raccolta
• Ambiente incontaminato e protetto
L'Azienda Agricola Moretti si trova a Marino (RM), nel cuore di questa zona vocata, dove da generazioni la famiglia Moretti raccoglie e lavora il tartufo nero con passione e rispetto per la tradizione.
🍄 Tipi di Tartufo del Lazio
Nel territorio laziale crescono diverse varietà di tartufo, ciascuna con caratteristiche uniche:
1. Tartufo Nero Estivo (Tuber Aestivum)
Stagione: Maggio - Settembre
Caratteristiche:
• Scorza nera con verruche piramidali
• Gleba (interno) nocciola chiaro con venature bianche
• Aroma delicato e leggermente fungino
• Sapore dolce e gradevole
Utilizzo: Perfetto per tartufate, creme, carpaccio. Ideale per chi si avvicina al mondo del tartufo.
2. Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum)
Stagione: Novembre - Marzo
Caratteristiche:
• Scorza nera con verruche fini
• Gleba nero-violacea con venature bianche
• Aroma intenso e penetrante
• Sapore complesso e persistente
Utilizzo: Il re dei tartufi neri, perfetto grattugiato fresco su pasta, risotti, uova.
3. Tartufo Bianchetto (Tuber Borchii)
Stagione: Gennaio - Aprile
Caratteristiche:
• Scorza liscia color ocra
• Gleba marrone chiaro
• Aroma agliaceo intenso
• Sapore deciso
Utilizzo: Ottimo per condimenti e preparazioni cotte.
📅 Calendario della Stagionalità del Tartufo
Conoscere la stagionalità è fondamentale per apprezzare al meglio il tartufo:
PRIMAVERA (Marzo-Maggio)
• Fine raccolta Tartufo Nero Pregiato
• Inizio raccolta Tartufo Estivo
• Tartufo Bianchetto
ESTATE (Giugno-Agosto)
• Tartufo Estivo nel pieno della stagione
• Raccolta abbondante
• Ideale per conserve e tartufate
AUTUNNO (Settembre-Novembre)
• Fine raccolta Tartufo Estivo
• Inizio raccolta Tartufo Nero Pregiato
• Periodo di transizione
INVERNO (Dicembre-Febbraio)
• Tartufo Nero Pregiato al massimo dell'aroma
• Raccolta più pregiata
• Tartufo Bianchetto
🐕 Come Avviene la Raccolta del Tartufo
La raccolta del tartufo è un'arte antica che richiede esperienza, pazienza e il prezioso aiuto del cane da tartufo.
Il Processo di Raccolta:
1. Il Cane da Tartufo
Il cane, addestrato fin da cucciolo, è in grado di individuare il tartufo grazie al suo olfatto straordinario. Le razze più utilizzate sono il Lagotto Romagnolo, il Pointer e il Bracco.
2. La Ricerca nel Bosco
Il tartufaio (cavatore) accompagna il cane nei boschi vocati, seguendo i suoi segnali. Il cane scava delicatamente quando individua il tartufo.
3. L'Estrazione
Con il vanghetto (attrezzo specifico), il tartufaio estrae delicatamente il tartufo senza danneggiare il micelio sotterraneo, garantendo la rigenerazione naturale.
4. La Selezione
I tartufi vengono puliti dalla terra e selezionati in base a dimensione, maturazione e qualità.
5. La Conservazione
I tartufi freschi vengono conservati in frigorifero avvolti in carta assorbente, oppure trasformati in conserve, creme e tartufate.
Rispetto dell'Ambiente:
La raccolta sostenibile è fondamentale:
• Raccolta solo con cane addestrato (vietato l'uso del maiale)
• Rispetto delle zone di raccolta autorizzate
• Riempimento delle buche dopo l'estrazione
• Raccolta solo di tartufi maturi
• Rispetto dei periodi di raccolta stabiliti per legge
🆚 Differenza tra Tartufo Fresco e Tartufo Conservato
Tartufo Fresco:
• Aroma intensissimo e volatile
• Durata limitata (5-7 giorni)
• Prezzo elevato
• Utilizzo immediato
• Grattugiato a crudo sui piatti
Tartufo Conservato (Tartufata, Carpaccio):
• Aroma preservato
• Lunga conservazione (12-24 mesi)
• Prezzo accessibile
• Utilizzo versatile
• Pronto all'uso
I Nostri Prodotti al Tartufo:
L'Azienda Moretti trasforma il tartufo nero raccolto nel Lazio in prodotti artigianali di eccellenza:
• Tartufo Estivo Intero 90g - Tartufo fresco conservato
• Fette di Tartufo Estivo 90g - Carpaccio pronto all'uso
• Crema di Puro Tartufo Estivo 90g - 100% tartufo
• Tartufata Premium 180g - Con Pleurotus di grotta
• Salsa Tartufata Classica 180g - La più venduta
• Cardoncello Tartufato 180g - Fungo e tartufo
• Misto Funghi e Tartufo 180g - L'equilibrata
• Porcino e Tartufo Bianco 180g - Abbinamento premium
• Tartufata Bianca 180g - Con tartufo bianco
• Olio al Tartufo 250ml - Condimento gourmet
• Pesto al Tartufo 90g - Con basilico fresco
• Miele al Tartufo 125g - Dolcezza e tartufo
• Sale al Tartufo 100g - Condimento versatile
Tutti realizzati con tartufo nero raccolto nel Lazio, lavorato artigianalmente e confezionato per preservare aroma e qualità.
🍝 Ricette Stagionali con Tartufo del Lazio
Primavera - Uova al Tartufo Bianchetto
Uova strapazzate con tartufo bianchetto grattugiato fresco. Delicate e aromatiche.
Estate - Bruschette con Tartufata Estiva
Pane tostato con tartufata al tartufo estivo, pomodorini e basilico. Fresco e gustoso.
Autunno - Tagliatelle al Tartufo Nero
Pasta fresca con burro, parmigiano e tartufo nero pregiato grattugiato. Classico intramontabile.
Inverno - Risotto al Tartufo Nero Pregiato
Risotto mantecato con abbondante tartufo nero fresco. Eleganza pura.
🌱 Il Tartufo del Lazio: Tradizione e Qualità
Il tartufo del Lazio non è solo un prodotto gastronomico, ma un patrimonio culturale che racconta la storia del territorio, la passione dei tartufai e il rispetto per la natura.
Perché Scegliere il Tartufo del Lazio:
• Raccolto in territori vocati e incontaminati
• Tradizione secolare di raccolta sostenibile
• Qualità organolettica eccellente
• Tracciabilità e origine garantita
• Supporto all'economia locale
• Prodotti artigianali a km 0
L'Azienda Agricola Moretti è orgogliosa di portare avanti questa tradizione, raccogliendo il tartufo nero nei boschi dei Castelli Romani e trasformandolo in prodotti artigianali che esaltano il sapore autentico del Lazio.
✨ Conclusione
Il tartufo del Lazio è un tesoro gastronomico che merita di essere conosciuto e valorizzato. Dalla raccolta nei boschi dei Castelli Romani alla trasformazione in prodotti artigianali, ogni fase rispetta la tradizione e la qualità che rendono il tartufo laziale un'eccellenza italiana.
Scopri tutti i nostri prodotti al tartufo del Lazio e porta in tavola il sapore autentico dei Castelli Romani!